
Vorrei diventare Educatore
L’Educatore professionale socio-pedagogico viene formato nelle classi di Laurea 19 (DM 270/04) o ex Cl. 18 ai sensi della Legge 205/2017, art.1, commi 594-601.

La questione del "doppio" Educatore
Educatore professionale socio-pedagogico
L’educatore opera professionalmente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale, limitatamente agli aspetti socio-educativi; nei servizi e presidi socio sanitari e della salute, limitatamente agli aspetti socio-educativi; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell'integrazione e della cooperazione internazionale.
DI COSA SI OCCUPA?
L’Educatore si occupa di programmazione, attuazione, gestione, valutazione delle azioni educative e formative dei servizi e dei sistemi pubblici e privati di educazione e formazione. Concorre, inoltre, alla progettazione dei suddetti servizi e sistemi. Si occupa anche di azioni educative rivolte a singoli soggetti.
L'Educatore, svolge le seguenti attività educative e formative:
a) programma, realizza e valuta interventi e trattamenti educativi e formativi diretti alla persona in diversi ambiti e servizi;
b) accompagna e facilita i processi di apprendimento in contesti di educazione permanente;
c) accompagna e facilita i processi di apprendimento in contesti di formazione professionale;
d) accompagna e facilita interventi di inserimento lavorativo;
e) coopera alla definizione delle politiche formative;
f) collabora alla pianificazione e gestione di servizi di rete nel territorio;
g) collabora all’attuazione dei sistemi integrati per la gestione e la valorizzazione delle risorse umane e lo sviluppo di competenze.
L’educatore opera, anche in regime libero professionale, all’interno dei seguenti servizi educativi, pubblici e privati:
a) servizi educativi di accompagnamento alla crescita e all’autorealizzazione di individui e gruppi;
b) servizi educativi alla prima infanzia;
c) servizi educativi per la tutela, la prevenzione del disagio e la promozione del benessere per gli adolescenti;
d) servizi di Consulenza Tecnica d’Ufficio in particolare nell’ambito familiare;
e) servizi educativi scolastici ed extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio in contesti socio-territoriali svantaggiati;
f) servizi per anziani e servizi geriatrici;
g) servizi di educazione formale e non formale per gli adulti;
h) servizi educativi ludici, artistico/espressivi, motori e del tempo libero dalla prima infanzia all’età adulta;
i) servizi educativi rivolti alla tutela, prevenzione del disagio e inclusione sociale con gruppi svantaggiati e minoranze;
j) "servizi e presidi socio sanitari e della salute, limitatamente agli aspetti socio-educativi" (L. 145/2018, art. 1, comma 517);
k) servizi per la socializzazione di gruppi, comunità sociali, culturali e territoriali;
l) servizi di educazione ambientale e ai beni culturali per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio;
m) servizi educativi per le tecnologie informative, comunicative, multimediali;
n) servizi educativi nei contesti lavorativi;
o) servizi di rieducazione e di ri-socializzazione volte al recupero e al reinserimento dei soggetti detenuti nella vita sociale;
p) servizi educativi nelle comunità territoriali per lo sviluppo locale anche in contesti di cooperazione internazionale;
q) servizi educativi per le pari opportunità;
r) servizi educativi per la genitorialità;
s) servizi per la formazione continua degli educatori.
Le attività dell’Educatore sono svolte anche in regime libero professionale, all’interno delle seguenti organizzazioni e sistemi pubblici, privati, accreditati e non:
a) Istituzioni scolastiche del sistema dell’istruzione e formazione
b) Istituzioni e organizzazioni sociali dei sistemi del welfare
c) Associazioni, centri e strutture del sistema dei beni ambientali e culturali
d) Associazioni e centri di servizi motori, sportivi, ludici e del tempo libero
e) Associazioni e agenzie del sistema produttivo e del mondo del lavoro
f) Associazioni e strutture giudiziarie del sistema penitenziario
g) Associazioni e agenzie di sviluppo locale del sistema della cooperazione internazionale;
i) Enti pubblici
k) Enti di Formazione e Consorzi di Formazione
l) Aziende
m) Società di Consulenza
n) Agenzie formative accreditate e non
o) Ordini professionali
