top of page

Risultati di ricerca

Se encontraron 57 resultados sin ingresar un término de búsqueda

  • Professione | Apei

    ASSOCIAZIONE PEDAGOGISTI EDUCATORI ITALIANI - Le professioni di Pedagogista ed Educatore professionale socio-pedagogico ai sensi della Legge 205/2017. La Pedagogia: la Scienza dell' Educazione e della Formazione dell' Uomo. Le professioni di Educatore professionale socio-pedagogico e Pedagogista rientrano nella medesima famiglia professionale, il loro oggetto di studio ed attività è l’educazione e formazione dell'Uomo lungo tutto l'arco della sua vita, per l'armonico sviluppo della personalità e del potenziale umano, in una prospettiva di crescita personale e sociale. La formazione universitaria si realizza per l’Educatore professionale socio-pedagogico nella Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione e della Formazione e per il Pedagogista nella Laurea Magistrale abilitante in Scienze Pedagogiche o una delle altre Lauree previste della Legge 205/2017. Sul piano dell’architettura europea delle professioni (EQF) la qualifica dell’Educatore professionale socio-pedagogico rientra nel livello 6, quello del Pedagogista al livello 7. I due profili sono complementari ed indipendenti e sono regolamentati dalla Legge 205/2017 (commi 594-601) e della L. 145/2018 (comma 517) che individuano i requisiti e gli ambiti di intervento. Si tratta di professioni che operano ai sensi della Legge n. 55/2024 . Educatore professionale socio-pedagogico L’Educatore professionale socio-pedagogico è il professionista dell'Educazione e della Formazione dell'Uomo, che svolge funzioni intellettuali con propria autonomia scientifica e propria responsabilità deontologica. La professione di educatore comprende l’uso di strumenti conoscitivi specifici di ordine teorico e metodologico in funzione di intervento e di valutazione educativa, indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi, per tutto il corso della vita. Comprende altresì le attività di didattica, ricerca e sperimentazione. Profilo professionale Pedagogista Il Pedagogista è lo specialista dell'educazione e della formazione dell'Uomo, professionista di livello apicale che svolge funzioni intellettuali con propria autonomia scientifica e propria responsabilità deontologica. La professione di pedagogista comprende l’uso di strumenti conoscitivi specifici di ordine teorico e metodologico in funzione di intervento e di valutazione pedagogica, indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi, per tutto il corso della vita. Comprende altresì le attività di didattica, ricerca e sperimentazione. Profilo professionale

  • Convegno Apei Cagliari 2015 | apei

    Conferencia APEI Cagliari Vídeo de la Conferencia APEI Cagliari 26 junio 2015 "Pedagogía en el Centro: profesión, legislación, horizontes" Share El presidente nacional Alessandro Prisciandaro entrevista en línea a la Hon. Vanna Iori, primera signataria del proyecto de ley 2656 "Disciplina de las profesiones de educador y pedagogo". Congreso Cagliari 2015 Discurso del presidente de Apei, Alessandro Prisciandaro Congreso Cagliari 2015 Discurso de Ermanno Tarracchini Congreso Cagliari 2015 Discurso de Giorgio Pintus Sindicalista fpcgil Congreso Cagliari 2015 Discurso de Marco Espa (Pez) -

  • ASSOCIARSI ALL'APEI

    Procedura di iscrizione all'Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani (APEI): Associazione professionale di categoria a carattere nazionale istituita ai sensi della Legge 4/2013 che promuove il ruolo e le professionalità dei Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici. REGISTRO APEI 2022 (haga clic en las flechas laterales o en las teclas de desplazamiento en la parte inferior) HAGA CLIC EN LAS TECLAS DE DESPLAZAMIENTO> Gerente Nacional Registros APEI Dr. Samuele Amendola inscripcióniapei@gmail.com (solo info - NO envío de documentos) EQUIPARAZIONE TITOLI TRIENNALI TABELLA EQUIPARAZIONE TITOLI MODELLO AUTOCERTIFICAZIONE STUDENTI

  • SEDI | apei

    OFICINAS DE LA ASOCIACIÓN OFICINA NACIONAL Presidencia Nacional Dr. ALESSANDRO PRISCIANDARO VÍA LINA FERRATA 57/2 90046 Monreale (PA). OFICINAS REGIONALES SECRETARÍA DE MEMBRESÍA OFICINA APEI PUGLIA Secretaría Nacional de Membresía Dra. SAMUELE AMENDOLA VÍA ZINZOLO 5 / A 98055 LIPARI (ME). APEI APULIA Dra. STEFANIA COTI LECCE SEDE APEI CAMPANIA APEI CAMPANIA Dr. GIANVINCENZO NICODEMO VÍA COSENZA 77 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA. SEDE APEI SICILIA APEI SICILIA Dra. SAMUELE AMENDOLA VÍA GARIBALDI 146 98055 LIPARI (ME).

  • TIROCINIO | apei

    Tirocinio curriculare o extracurriculare con i professionisti soci APEI Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici TUTOR APEI INTERNADO INTERNADO Da tu disponibilidad como Tutor APEI Aplicar como pasante OFICINAS UNIVERSITARIAS CONVENIDAS LISTA DE TUTORES APEI

  • APEI - Associazione Pedagogisti Educatori Italiani

    L'APEI è l'Associazione nazionale di categoria dei Pedagogisti e degli Educatori professionali socio-pedagogici Italiani e ne promuove il ruolo professionale in ogni ambito lavorativo, opera ai sensi della Legge n. 4/2013, è inserita negli elenchi del MISE per il rilascio dell'Attestazione di Qualità Asociación de Pedagogos y Educadores Italianos Asociación de Pedagogos y Educadores Italianos ASOCIADOS APEI es la asociación gremial profesional que agrupa Pedagogos y educadores sociopedagógicos profesionales de toda Italia para promover su papel profesional en todos los entornos laborales y trabajar de acuerdo con la Ley 4/2013. Fue establecida en 2007 y a lo largo de los años se ha distinguido por su compromiso político-profesional encaminado al reconocimiento legislativo de las profesiones docentes . Participó en la redacción del DdL 2443 (Iori) y contribuyó concretamente a la aprobación de la Ley 205/17 y la Ley 145/18 que introducen la disciplina de las profesiones de Pedagogo y Educador Sociopedagógico Profesional definiendo las áreas de trabajo. Registrada en el MISE, puede emitir un certificado de calidad de los servicios ofrecidos. To play, press and hold the enter key. To stop, release the enter key. Quienes somos Nuestra Historia y nuestros objetivos para el futuro de la Pedagogía. Miembros Lista miembros y el Registro Nacional de Pedagogos y Educadores de la APEI. Asociados APEI: una valiosa alianza por tu profesión. Comisiones Espacios de análisis, estudio y reflexión sobre las principales áreas de trabajo Profesión Leyes, áreas de trabajo y competencias profesionales. Actualizar Área dedicada a la Actualización profesional de los socios Ocupaciones Eventos y talleres para compartir y crecer profesionalmente. Contactos Póngase en contacto con la Asociación e encontrar ubicaciones territorial.

  • Chi siamo2 | apei

    soy un titulo Haz clic aquí para editarme Soy un párrafo. Haga clic aquí para agregar su propio texto y editarme. Es fácil. Simplemente haga clic en "Editar texto" o haga doble clic en mí para agregar su propio contenido y realizar cambios en la fuente. Siéntase libre de arrastrarme y soltarme en cualquier lugar que desee en su página. Soy un gran lugar para que cuentes una historia y permitas que tus usuarios sepan un poco más sobre ti. Este es un gran espacio para escribir textos extensos sobre su empresa y sus servicios. Puede usar este espacio para entrar un poco más en detalle sobre su empresa. Habla sobre tu equipo y los servicios que brindas. Cuéntales a tus visitantes la historia de cómo se te ocurrió la idea de tu negocio y qué te hace diferente de tus competidores. Haga que su empresa se destaque y muestre a sus visitantes quién es usted. Sugerencia: agregue su propia imagen haciendo doble clic en la imagen y haciendo clic en Cambiar imagen.

  • Attestazione di Qualità professionale APEI

    L'APEI - Associazione Pedagogisti Educatori Italiani è iscritta nell'elenco del Ministero per lo Sviluppo Economico ai sensi della Legge 4/2013, come associazione che rilascia l'Attestazione di Qualità e Qualificazione professionale dei Servizi offerti dai Soci. APEI está registrada en la lista del Ministerio de Desarrollo Económico CERTIFICACIÓN DE CALIDAD Y CALIFICACIÓN DE SERVICIOS PROFESIONALES (Ley N° 4 de 2013) Certificación de calidad de los servicios de pedagogos y educadores Garantía para los usuarios, oportunidades para los profesionales De conformidad con el art. 7 y 8 de la Ley 14 de enero de 2013, n. 4, la APEI autoriza anualmente a los miembros a utilizar la mención de pertenencia a la asociación como marca o certificado de calidad y cualificación profesional de sus servicios, acreditando: el registro regular del profesional en el Colegio; los requisitos necesarios para ser parte de la asociación y el cumplimiento del Código de Ética; los estándares cualitativos y de cualificación profesional que los socios deben cumplir en el ejercicio de su actividad profesional para mantener su pertenencia a la Asociación; las garantías que presta la Asociación a los usuarios. y, por tanto, la posesión de las competencias específicas para desenvolverse como Educador y/o Pedagogo. Regulación Solicitar Certificación

  • ASSICURAZIONE PROFESSIONALE | APEI - Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici

    Assicurazione professionale Pedagogisti ed Educatori professionali socio-pedagogici. SEGURO DE RESPONSABILIDAD PROFESIONAL La APEI ofrece a todos los afiliados en regla la posibilidad de contratar un seguro de cobertura de responsabilidad civil frente a terceros conectado con la actividad de Pedagogo y educador profesional sociopedagógico gracias a un acuerdo con la reconocida compañía de seguros "Assimoco" a un precio exclusivo de 80,00 € al año. Será suficiente presentar el certificado de registro de Apei al momento de la estipulación del seguro para tener derecho a la tarifa bonificada. Para información: Dr. Gianvincenzo Nicodemo Teléfono: 3515674449 Contáctenos en Facebook

  • APEI - Profilo dell'Educatore professionale socio-pedagogico

    ASSOCIAZIONE PEDAGOGISTI EDUCATORI ITALIANI - Profilo dell'Educatore professionale socio-pedagogico. Educatore professionale socio-pedagogico PROFESSIONISTA DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE L’ Educatore professionale socio-pedagogico è il professionista dell' educazione e della formazione dell'Uomo che opera in ambito educativo, formativo e pedagogico in rapporto a qualsiasi attività svolta in modo formale, non formale e informale , nelle varie fasi della vita , in una prospettiva di crescita personale e sociale, con l’utilizzo di metodologie proprie della professione, in regime di lavoro autonomo, subordinato o mediante forme di collaborazione. È un professionista che svolge funzioni intellettuali con propria autonomia scientifica e responsabilità deontologica , con l’uso di strumenti conoscitivi specifici di tipo teorico e metodologico, per la progettazione, programmazione, intervento e valutazione di interventi educativi e supervisione , indirizzati alla persona e ai gruppi, in vari contesti educativi e formativi, per tutto il corso della loro vita, nonché con attività di consulenza educativa, di didattica, di ricerca e di sperimentazione . La qualifica di educatore professionale socio-pedagogico è attribuita con Laurea triennale L19 in "Scienze dell'Educazione e della Formazione" e ai sensi delle disposizioni del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, a norma della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 , art. 1 comma 595 ed, in via transitoria, secondo quanto stabilito dai commi 597 e 598 della medesima legge. L’educatore professionale socio-pedagogico rientra nel livello di conoscenze, competenze e abilità e opera nelle aree di professionalità del 6º livello del Quadro europeo delle qualifiche (QEQ) , secondo l’European qualifications framework, ai sensi della raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, di seguito denominata «raccomandazione europea 23 aprile 2008» (Legge n.205/2017, art.1 comma 595). Ai sensi della legge 14 gennaio 2013, n. 4, la professione di educatore professionale socio-pedagogico rientra nelle professioni non organizzate in ordini o collegi. La formazione prevede l'obbligatorietà di percorsi professionalizzanti di tirocinio formativo presso scuole, istituzioni ed enti educativi e formativi, aziende e strutture della pubblica amministrazione, servizi socio-educativi, socio assistenziali e socio-sanitari, e possono anche prevedere soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Conoscenze e competenze dell'Educatore professionale socio pedagogico L'Educatore professionale socio pedagogico possiede: conoscenze teoriche di base e competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da ambiti differenziati di conoscenze e competenze nelle discipline filosofiche, sociologiche e psicologiche, ma sempre in relazione a una prevalenza della formazione generale, relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni, compresa quella di genere; conoscenze teorico-pratiche per l'analisi della realtà sociale, culturale e territoriale, e competenze per elaborare, realizzare, gestire e valutare progetti educativi, al fine di rispondere alla crescente domanda educativa espressa dalla realtà sociale e dai servizi alla persona e alle comunità; abilità e competenze pedagogico-progettuali, metodologico-didattiche, comunicativo relazionali, organizzativo-istituzionali al fine di progettare, realizzare, gestire e valutare interventi e processi di formazione continua, anche mediante tecnologie multimediali e sistemi di formazione a distanza; una solida cultura di base nelle scienze della formazione dell'infanzia e della preadolescenza finalizzata ad acquisire competenze specifiche, saperi trasversali, metodi e tecniche di lavoro e di ricerca per gestire attività di insegnamento/apprendimento e interventi educativi nei servizi; il possesso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano e adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. Gli ambiti di intervento dell'Educatore professionale socio -pedagogico L'Educatore professionale socio pedagogico opera nei servizi e nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali , nei confronti di persone di ogni età, prioritariamente nei seguenti ambiti: educativo e formativo; scolastico; socio-assistenziale , relativamente agli aspetti socio-educativi; nei servizi e nei presidi socio-sanitari e della salute per quanto concerne gli aspetti socio-educativi; della genitorialità e della famiglia; culturale; giudiziario; ambientale; sportivo e motorio; dell'integrazione e della cooperazione internazionale . Ai sensi del DM 16 marzo 2007 - GU n. 153 del 6 luglio 2007 , l'Educatore professionale socio pedagogico, svolge le proprie attività professionali, nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla Legge 328/2000 e riguardanti: famiglie minori anziani soggetti detenuti nelle carceri stranieri nomadi persone con disabilità servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.) servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.); svolge anche attività di animatore socio-educativo ulteriori ambiti occupazionali sono le attività professionali di formatore, istruttore o tutor nei servizi di formazione professionale e continua, pubblici, privati e del privato sociale, nelle imprese e nelle associazioni di categoria nei servizi di sostegno alla genitorialità nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche convitti, semiconvitti ed educandati in qualità di personale educativo, nei servizi educativi per l'infanzia (nidi e micronidi, sezioni primavera, spazi gioco, centri per bambini e famiglie, servizi educativi in contesto domiciliare) e per la preadolescenza. Come educatori nei servizi educativi per l'infanzia (la qualifica di educatore professionale socio pedagogico deve ricomprendere, ai sensi del combinato disposto dal DL.65/2017 e L.205/2017, anche i crediti formativi universitari utili all'acquisizione della qualifica di educatore dei servizi educativi per l'infanzia). Naturale prosecuzione degli studi dell'Educatore professionale socio-pedagogico può essere quella che porta alla qualifica di Pedagogista attraverso il conseguimento di una delle Lauree magistrali abilitanti attive presso i Dipartimenti e/o Facoltà di Scienze della Formazione che danno accesso a tale professione: LM 85 Scienze Pedagogiche, LM 50 Programmazione e gestione dei servizi educativi, LM 57 Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua o LM 93Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education. Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Educatore_professionale_socio_pedagogico https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/01/26/13G00021/sg https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/12/31/18G00172/sg https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2007/07/06/07A05800/sg https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/11/13/000G0369/sg https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00073/sg Professione PROFESIONAL EDUCADOR MIEMBRO PEDAGÓGICO EN SALUD Y SERVICIOS Y PROTECCIONES DE SALUD El 27 de octubre de 2021, el Ministro de Salud Speranza, de acuerdo con el Ministro de Universidades e Investigación Mass, emitió un decreto ministerial que implementa la delegación contenida en el Decreto Legislativo 104/2020 que en el apartado 1 del artículo 33-bis . Artículo 33-bis del Decreto Legislativo 104/2020 convertido en ley por L 126/2020 Art. 33-bis Medidas urgentes para la definición de las funciones y el papel de los educadores sociopedagógicos en los centros sociosanitarios y de salud). “Una característica específica del papel de la figura profesional del educador sociopedagógico en las ayudas sociosanitarias y de salud es la dimensión pedagógica, en sus declinaciones sociales, de marginalidad, discapacidad y desviación. 2. Las funciones del educador sociopedagógico a que se refiere el apartado 1, realizadas en colaboración con otras figuras sociosanitarias y en aplicación del artículo 1, apartado 2, de la ley n. 4, se refieren a las siguientes actividades profesionales: a) identificar, promover y desarrollar el potencial cognitivo, afectivo, lúdico y relacional de los sujetos, a nivel individual y colectivo, en el contexto de proyectos pedagógicos desarrollados en autonomía profesional o en equipo en una perspectiva interdisciplinar e interprofesional; b) contribuir con estrategias pedagógicas para programar, planificar, implementar, gestionar, monitorear, verificar y evaluar intervenciones educativas dirigidas a desarrollar el potencial de todos los sujetos para el logro de niveles cada vez más avanzados de desarrollo, autonomía personal e inclusión social; c) diseñar, organizar, implementar y evaluar situaciones y procesos educativos y formativos tanto en contextos formales, públicos y privados, como en contextos informales, encaminados a promover el bienestar individual y social, apoyando, acompañando e implementando el proyecto de vida de las personas con fragilidad existencial, marginalidad social y pobreza material y educativa, a lo largo de su vida; d) construir relaciones educativas, atención educativa, hospitalidad y responsabilidad; prevenir situaciones de aislamiento, soledad, estigmatización y marginación educativa, especialmente en espacios territoriales social y culturalmente desfavorecidos”

  • EVENTI APEI CAMPANIA | apei

    Pagina APEI Campania EVENTI APEI CAMPANIA

  • EVENTI, CONVEGNI, SEMINARI | apei

    Attività istituzionali svolte dall'Associazione Pedagogisti ed Educatori Italiani APEI. L'Associazione è impegnata con varie attività a carattere provinciale, regionale e nazionale: eventi, seminari, laboratori pedagogici, convegni, assemblee. Eventos, conferencias, seminarios, talleres. Al hacer clic en los carteles, puede ver los archivos adjuntos (documentos, fotos ...) si están disponibles. ACTIVIDAD'

bottom of page